LA LUNA ROSSA

🌕 Il 7 settembre 2025 – Un appuntamento speciale per gli amanti dell’astronomia (e non solo): la Luna si e’ di rosso nel cielo d’Italia

Questa sera e’ bastato alzare gli occhi al cielo per assistere a uno degli spettacoli più affascinanti offerti dall’universo: un’eclissi totale di Luna, comunemente conosciuta come “Luna rossa” per via della suggestiva colorazione che il nostro satellite ha assunto durante il fenomeno.

Siamo particolarmente fortunati: l’eclissi e’ stata interamente visibile dall’Europa, e quindi anche dall’Italia. Un evento astronomico imperdibile, che non solo regala emozioni visive, ma offre anche un’occasione per comprendere meglio la danza celeste tra Terra, Sole e Luna.

🌑 Cos’è un’eclissi totale di Luna?

Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si interpone esattamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite. A differenza delle eclissi solari, questo fenomeno è sicuro da osservare a occhio nudo, senza l’uso di filtri protettivi.

Durante la fase di totalità, la Luna non scompare del tutto dal cielo, ma assume una colorazione rossastra: è questo che le vale il nome popolare di “Luna rossa”. Il colore deriva dalla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre, la stessa ragione per cui i tramonti appaiono arancioni o rossi. I raggi solari vengono deviati e “filtrati” dall’atmosfera, e solo le lunghezze d’onda più calde (rossi e arancioni) raggiungono la Luna, colorandola in modo surreale.

🕒 Quando e’ successo?

L’eclissi del 7 settembre 2025 e’ iniziata come previsto dopo le 20,00 con una fase parziale, che poi evoluta nella totalità visibile in tutta Italia. La durata della fase totale e’ stata di circa 1 ora e 20 minuti, offrendo tempo sufficiente per godersi lo spettacolo anche con telescopi, binocoli o semplicemente a occhio nudo.

🔭 Un’opportunità anche per chi non è esperto

L’eclissi totale di Luna è uno degli eventi celesti più accessibili e suggestivi. Non servono strumenti professionali né competenze tecniche per apprezzarne la bellezza. È anche un’occasione perfetta per coinvolgere i più piccoli o chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica.

In sintesi, il cielo di stasera ci ha regalato un capolavoro naturale. Uno spettacolo gratuito, ma di valore inestimabile.

IL TURISMO IN PUGLIA CONTINUA A CRESCERE

Considerando l’ osservatorio turistico di Puglia Promozione. la componente estera è sempre più preponderante: circa il 51% delle presenze proviene proprio dai turisti stranieri da mercati consolidati come Francia, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia e Stati Uniti.

Le presenze turistiche hanno interessato tutte le province: Lecce +21,7%, Bari +21,1, Brindisi +20,6%, Barletta-Andria-Trani +18,6%, Taranto +15,5% e Foggia+3,6%. A luglio bene il turismo di lusso, meno quello di villaggi e campeggi, su cui incide il rincaro dei voli e per agosto si prevede un rallentamento.

Il turismo in Puglia continua a crescere: +14% di presenze turistiche nei primi 6 mesi del 2025 rispetto all’anno precedente. La componente estera è in aumento, con il 51% delle presenze provenienti da turisti stranieri. Tutte le province mostrano una crescita, con Taranto che registra un +15,5%. Tuttavia, il turismo di lusso è in crescita, mentre quello di villaggi e campeggi rallenta a causa dell’aumento dei costi dei voli. La Regione Puglia punta a sostenere la competitività lavorando su accessibilità, qualità e valorizzazione del territorio.

SEMPRE FELICI DI ACCOGLIERE LA VITA E’ ADESSO

Scriviamo sempre felici di accogliere perché così e’ giusto per noi nel rispetto di tutte le persone che accogliamo e guidiamo. LA VITA E’ ADESSO.

E’ normale che partecipiamo e siamo consapevoli di quel che accade da vicino e da lontano ma non dobbiamo assolutamente togliere l’entusiasmo nell’accoglienza che non dovrebbe mai mancare. Per questo oggi salutiamo il gruppo che ci ha onorato della loro presenza a Taranto e poi ad Alberobello passando anche da Locorotondo e Martina Franca (la Valle d’Itria). Oggi nel gruppo si festeggia anche un compleanno ed evidenziamo la forza di volonta’ di una nonnina che ha retto molto bene il passo, anche presenza di bambini in un percorso sostenibile che si rispetti.

si ringraziano tutti i partecipanti e gli operatori del settore coinvolti

IL PERCORSO ACCESSIBILE E GIUBILARE

🚍 Tra Cultura, curiosita’ Colori e Speranza a Taranto

Partono finalmente anche gli Itinerari sali e scendi a piedi e in bus con accompagnamento

📍 Punto di ritrovo: Piazza Gesù Divin Lavoratore
🚐 Possibilità di prendere i partecipanti a domicilio o in diversi punti d’incontro concordati.

🎯 Punto di arrivo: Villa e Giardini Peripato

🌟 Un’esperienza da vivere e per tutti

Un percorso sali e scendi tra storia, tradizione, dialogo e speranza.
Un’iniziativa pensata per chi vuole conoscere, vivere e amare Taranto:
la città che fu, che è e che sarà, dentro e fuori le sue mura.

🧭 Durante la passeggiata e la marcia in bus scopriremo i vicoli, postierle e i luoghi simbolici della città spartana e dei due mari

Parleremo e metteremo in atto buone pratiche della Taranto sostenibile che tutti sognano.

Faremo soste culturali, fotografiche e del gusto.

Condivideremo un momento di formazione, informazione, conviviale e svago accessibile per tutti.

✨ Vivendo il Giubileo 2025

Un cammino aperto anche a pellegrini di speranza, come occasione per vivere con leggerezza e consapevolezza l’Anno Santo.

💬 Siamo e saremo tutti Portatori sani di sviluppo positivo, costruendo e portando piccoli pezzi da mettere insieme in un tempo nuovo per la città, per tutti e all’ insegna dell’ accoglienza!

📞 Richiedi info sui punti di partenza e d’incontro al numero WhatsApp:
👉 379 255 9474

📣 Seguici sui social:
Instagram: @Taranto_turismo
Facebook: Taranto Turismo
TikTok: @tarantoturismo

🔖 Hashtag:

tarantoturismo #weareinpuglia #tourapieditaranto

touraccessibile #toursostenibile #toursostenibiletaranto

LA FESTA DEI POPOLI

Anche a Taranto e’ stato bellissimo vedere la partecipazione di tante etnie collegate anche agli amici di Apulia International che spesso in occasioni di rilievo si danno appuntamento.

Giunta alla sua ventunesima edizione, la Festa dei popoli, svoltasi nel pomeriggio di domenica 19 maggio, alla concattedrale della Gran Madre di Dio, continua ad essere testimonianza di un cammino di speranza, rivolto a tutti coloro che ogni giorno lottano per la tutela dei diritti umani; un’occasione di dialogo e crescita per tutta la comunità, per continuare a costruire ponti di fratellanza e umanità tra le genti.
‘Migranti, testimoni di speranza’ il tema centrale dell’iniziativa, che quest’anno si è caricata di un ulteriore valore simbolico in occasione della Giornata giubilare dei migranti, e della messa di insediamento di papa Leone XIV.
Una testimonianza di dialogo tra diverse culture e tradizioni per mettere in luce la mondialità che esiste tra gli uomini, promuovendo l’inclusione, l’ascolto e la reciproca integrazione; segno di una Chiesa, sulla scia delle parole di Leone XIV, “unita e aperta all’amore di Dio” e quindi all’amore reciproco tra gli uomini, la cui universalità si esprime attraverso l’ascolto e un cammino di condivisione di valori.

PELLEGRINI E VISITATORI A SAN CATALDO

Anche quest’ anno i visitatori sono stati notevoli noi conserveremo il ricordo e la meraviglia di una famiglia da Salerno, a Taranto per la prima volta, vedere lo spettacolo e la devozione a mare e’ sempre un’ emozione notevole.

San Cataldo e’ una figura venerata e amata dalla comunità tarantina. La festa patronale in suo onore si svolge ogni anno a maggio, attirando cittadini e visitatori.
La processione si svolge sia a terra che a mare. La celebrazione è caratterizzata dalla suggestiva processione a terra l” 8 maggio e a mare il 10 maggio. Il simulacro del santo viene portato in processione lungo le vie del centro storico, accompagnato da fedeli, confraternite e autorità. Successivamente, la statua viene imbarcata su un peschereccio addobbato per l’occasione e accompagnata da un corteo di imbarcazioni lungo il Mar Piccolo e il Mar Grande. Questo momento rappresenta un omaggio al legame profondo tra San Cataldo e la tradizione marinara della città.

La festa è un’esplosione di fede e folklore, con preghiere, canti e una partecipazione corale della comunità. I fuochi d’artificio sul mare, alla fine della processione, creano uno spettacolo unico e suggestivo.

RACCONTI TRA STORIA E LEGGENDA A TARANTO

E’ un onore ospitare a Taranto “la nave piu’ bella del mondo” L’Amerigo Vespucci, celebre nave scuola della Marina Militare Italiana approdata a Taranto per la settima tappa del suo tour nel Mediterraneo dal 17 al 22 aprile, è un simbolo di tradizione, eleganza e spirito marinaro italiano, con 46.000 miglia percorse e 94 anni di storia

A bordo, nulla è lasciato alla modernità: tutto funziona come un tempo, grazie alla forza umana e alla disciplina dei cadetti. Ogni dettaglio – dagli alberi maestosi alle vele cucite a mano – racconta un’epoca passata. Il motto “Non chi comincia ma quel che persevera” incarna lo spirito della formazione che la nave offre ai giovani ufficiali.

Il comandante Giuseppe Lai e l’ammiraglio Vincenzo Montanaro raccontano la vita a bordo, tra addestramento, scoperta e rispetto. Il fascino della Vespucci è anche ciò che non si vede: il silenzio del mare, il vento, il legno che scricchiola…