🌕 Il 7 settembre 2025 – Un appuntamento speciale per gli amanti dell’astronomia (e non solo): la Luna si e’ di rosso nel cielo d’Italia
Questa sera e’ bastato alzare gli occhi al cielo per assistere a uno degli spettacoli più affascinanti offerti dall’universo: un’eclissi totale di Luna, comunemente conosciuta come “Luna rossa” per via della suggestiva colorazione che il nostro satellite ha assunto durante il fenomeno.
Siamo particolarmente fortunati: l’eclissi e’ stata interamente visibile dall’Europa, e quindi anche dall’Italia. Un evento astronomico imperdibile, che non solo regala emozioni visive, ma offre anche un’occasione per comprendere meglio la danza celeste tra Terra, Sole e Luna.
🌑 Cos’è un’eclissi totale di Luna?
Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si interpone esattamente tra il Sole e la Luna, proiettando la propria ombra sul satellite. A differenza delle eclissi solari, questo fenomeno è sicuro da osservare a occhio nudo, senza l’uso di filtri protettivi.
Durante la fase di totalità, la Luna non scompare del tutto dal cielo, ma assume una colorazione rossastra: è questo che le vale il nome popolare di “Luna rossa”. Il colore deriva dalla rifrazione della luce solare nell’atmosfera terrestre, la stessa ragione per cui i tramonti appaiono arancioni o rossi. I raggi solari vengono deviati e “filtrati” dall’atmosfera, e solo le lunghezze d’onda più calde (rossi e arancioni) raggiungono la Luna, colorandola in modo surreale.
🕒 Quando e’ successo?
L’eclissi del 7 settembre 2025 e’ iniziata come previsto dopo le 20,00 con una fase parziale, che poi evoluta nella totalità visibile in tutta Italia. La durata della fase totale e’ stata di circa 1 ora e 20 minuti, offrendo tempo sufficiente per godersi lo spettacolo anche con telescopi, binocoli o semplicemente a occhio nudo.
🔭 Un’opportunità anche per chi non è esperto
L’eclissi totale di Luna è uno degli eventi celesti più accessibili e suggestivi. Non servono strumenti professionali né competenze tecniche per apprezzarne la bellezza. È anche un’occasione perfetta per coinvolgere i più piccoli o chi si avvicina per la prima volta all’osservazione astronomica.
In sintesi, il cielo di stasera ci ha regalato un capolavoro naturale. Uno spettacolo gratuito, ma di valore inestimabile.