La Taranto sostenibile ed emozionale
Nei nostri viaggi, percorsi o itinerari cerchiamo di esprimere ed evidenziare il meglio delle località. Un detto dice diamo a Cesare quel che è di Cesare, noi diciamo: diamo a Taranto e riconosciamo a Taranto quel che è di Taranto.
Tra poco inizieremo con la promozione della Settimana Santa di Taranto, esclusiva al mondo nella sua fattispecie. A tal proposito terremo un evento con un approfondimento che prevede ospiti d’eccellenza. Il 30 marzo, infatti, l’ Aps ets Apulia International presenterà nel centro storico di Taranto, in collaborazione con l’Associazione la Veste Rossa del prof. Gigi Montenegro una conferenza storica culturale. Sarà un momento dedicato alle processioni di Taranto a confronto con quelle spagnole, coinvolgendo esperti dei territori.
In questo momento parliamo della Settimana Santa di Taranto, che auspichiamo sia decretata tra le più importanti e antiche al mondo. Non c’è bisogno di avere ulteriori titoli ma solo evidenza dei fatti.
Esaminando i più importanti riti sicuramente e’ da evidenziare che le processioni di Taranto siano nate prima. Sarebbero da mettere spesso a confronto, il discorso è ampio, lungo e costruttivo ma è giusto evidenziare che quelle spagnole sono rilevanti, bellissime ognuna a proprio modo, come per esempio quelle di Siviglia, Granada e Malaga che hanno creato una grande attrattiva turistica per tutto l’ anno e che sono state anche dichiarate dalla comunità europea, attivando una richiesta dal governo spagnolo, avviata quindi anche dalla comunità europea, come città di interesse internazionale della settimana santa, titolo al quale per le sue originali peculiarità avrebbe diritto anche Taranto sempre che, il Comune e la Regione (in collaborazione con le parti sociali in causa) ne facessero adeguata richiesta al Governo italiano, e a seguito la proposta all’ Unione Europea.
Per il momento andiamo avanti con i gemellaggi e le collaborazioni costruttive.
Noi di Apulia International non potevamo non evidenziare questa eccellenza, che potrebbe apportare benefici, lustro ed economia per tutto il nostro hinterland in un momento di profonda crisi sociale ed economica.
☎ Prenotazione del ticket gratuito necessario e obbligatorio al 379 255 9474 Oppure tramite email Taranto.turismo@gmail.com. Vi saranno date indicazioni per arrivare in autonomia o con l’ ausilio di un bus per Taranto.
Visti i posti limitati prenota il tuo posto e richiedi info sui punti di partenza con mezzi di trasporto, il pagamento avverrà in agenzia preposta prima della partenza. Se il gruppo si dovesse muovere in autonomia, prenota solo il posto a sedere gratuito indica i tuoi dati su taranto.turismo@gmail.com
Vista la prevedibile grande affluenza all’evento del 30 marzo, il percorso, gli orari ed i posti sul bus saranno limitati e da confermare fino al giorno prima.
Iscriviti al canale WhatsApp:
https://whatsapp.com/channel/0029VaYUxKnElagoBohG2S0O
Continua a seguirci se vuoi
Instagram: https://www.instagram.com/taranto_turismo
Facebook: https://www.facebook.com/TarantoTurismo
Per l’ accesso saranno da validare queste iscrizioni gratuite al seguente link:
https://tarantoturismo.us21.list-manage.com/subscribe?u=862026819004bd8ab562844c4&id=a58f3c9b5a