Taranto è una città dalle mille meraviglie ed è conosciuta come la città dei due mari per la sua posizione geografica. Noi del gruppo Taranto Turismo – Apulia International possiamo dare un supporto per aiutare a capire cosa visitare nella zona di Taranto, dalle spiagge, alle risorse naturali e ai borghi storici che Vi lasceranno a bocca aperta.
Qui puoi trovare informazioni e richiedere assistenza al 3792559474
Le bellezze del borgo antico
Tra le prime cose, punti di interesse, da visitare a Taranto vi è di sicuro la Cattedrale di San Cataldo: un mix di arte, bellezza architettonica e cultura.
Visitando il borgo antico, potrai inoltre immergerti nelle strade e nei vicoli in cui trovare diverse chiese e palazzi, un tuffo in un’altra epoca. Se il tuo interesse è relativo alla storia della città ti consigliamo di visitare anche il Museo Archeologico.
Spiagge e località di mare
Altre cose emblematiche da visitare a Taranto? Il ponte girevole, un’importante struttura in acciaio indica il confine tra la città vecchia e la nuova, che ti permetterà di godere del panorama e del tramonto sul lungomare della città.
Per concludere in bellezza la tua visita a Taranto e dintorni, ti consigliamo di visitare le spiagge più belle tra cui figurano: Ginosa Marina, Castellaneta Marina, Spiaggia di Campomarino, Foce Fiume Chidro, San Pietro in Bevagna, Salina dei Monaci, Torre Colimena, La Spiaggia Cardinale e Monaco, Marina di Leporano e Marina di Taranto. Infine, se vuoi godere di uno spettacolo della natura unico, ti consigliamo di fare visita ai delfini sulle Isole Cheradi facilmente raggiungili in battello.
Nell’attesa del Santo Natale per accendere speranze e condivisioni la Confapi Taranto in occasione delle festività natalizie “adotta” la centralissima piazza Garibaldi che si trasforma in un vero e proprio parco ludico su cui si sono accesi i riflettori nella P.zza storica di Taranto. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’amministrazione comunale, voluta e organizzata dalle sezioni Giovani e Cultura della confederazione e grazie al sostegno delle associate , è un omaggio alla città di Taranto, un segnale di coesione in un momento non certo facile ma anche un’occasione di valorizzazione del territorio. Piazza Garibaldi è stata voluta simbolicamente quale ponte ideale di unione tra il borgo umbertino e la città vecchia. Ma è anche il sito sul quale si affaccia la sede della confederazione. Per l’occasione delle feste di Natale, Confapi Taranto ha fatto arrivare in riva allo Ionio la giostra a cavallo a due piani più grande d’Italia, una vera e propria attrazione monumentale dotata di 2600 punti luce interamente dipinta a mano. Piazza Garibaldi ospita, inoltre, la ruota panoramica la cui novità è caratterizzata dalle cabine chiuse e dai suggestivi giochi di luce. A queste vere e proprie attrazioni farà da corollario un ricco calendario di iniziative che stanno animando piazza Garibaldi dal giorno dell’Immacolata sino alla vigilia dell’Epifania.La nostra organizzazione accompagnerà un gruppo di ragazzi e bambini il 21/12
LA PUGLIA SI APRIRÀ AL MONDO PER EVOLUZIONE NATURALE
Saremo entusiasti nel vedere attivate e mettere in condizione di volare un domani anche da Taranto, ma chi di competenza nel più breve tempo possibile dovrebbe anche mettere Taranto in condizione di proporsi come meta sul mercato il prima possibile. Sappiamo che per attivarci bisogna per forza di causa maggiore prima completare i lavori a Grottaglie, per accogliere e far partire persone da Taranto e per Taranto, ma il restyling dell’aerostazione appare lungo e complicato, sembra come se tutto ora sia stato buttato giu’, si dovrebbero completare questi lavori ma non sappiamo di preciso quando accadra’, non si può fare un salto di qualità nel settore turistico senza un adeguato sistema di mobilità. Eppure l’ aerostazione era a buon punto, ora non abbiamo capito cosa sta accadendo forse ci vorranno piu’ di 450 giorni, vorremmo solo qualche maggiore rassicurazione sulle potenziali attività di sviluppo per cittadini e territorio. Eppure alcuni tecnici sostennero diversi anni fa che sarebbe bastato poco. Le volontà del territorio sono gia’ state espresse in diverse sedi ed in tante maniere. Ci sono dei precedenti fruttiferi addirittura risalenti agli anni 70 invece alcune nuove attività industriali non hanno né precedenti né studi di fattibilità e non prospettano neanche economie immediate che ricadono su cittadini e territorio. I progetti a 10/15 anni non riguardano i comuni fruitori di un aeroporto internazionale.
Quelle due ore minimo che un cittadino perde per arrivare ad esempio a Bari, diventano 4 andata e ritorno e sono inficianti per qualsiasi organizzazione, sia per i singoli viaggiatori che per i vari gruppi a nostro parere, ma se non fosse così attendiamo confronti. Non vogliamo comodita’ ma solo pari opportunita’ di sviluppo. Il mercato e’ un gran giudice, se il mercato chiama Taranto, Taranto dovrebbe rispondere. Per tali e altre motivazioni, diversi operatori turistici registrano mancati arrivi rispetto a quelli che potrebbero esserci una volta a regime e funzionanti questi 4 aeroporti che vanta la Regione Puglia.
Ci sono gruppi che decidono di programmare una vacanza riuscendo a metter insieme più caratteristiche in Puglia, dove ogni città con l’aeroporto funzionante potrebbe essere propedeutica ad un’altra, invece ora per Taranto, gli operatori turistici e commerciali non hanno le stesse possibilità di sviluppo di altre città con aeroporti a regime che sono volano di economie sul territorio e per i cittadini. I nostri turisti in arrivo e in partenzqa da Taranto lamentano proprio le difficoltà oggettive negli spostamenti e le perdite di tempo e denaro. Noi chiediamo da circa 20 anni di far funzionare una struttura esistente. Ci sarebbe voluto veramente poco per renderla funzionante. Sulla base di diverse dichiarazioni a Taranto si continua ad essere più penalizzati. La nostra aerostazione in questo momento sembra come un porto senza molo di attracco e senza fari… Se cambierà tutto in 450 giorni faremo un gran Galà… e ne saremo entusiasti. Se tra 10 anni tutto potrà cambiare e migliorare siamo senpre pronti a festeggiare…
In onore della 3° rassegna VIVI L’ AVVENTO inerenti alcune date di Feste natalizie, evidenziamo sempre e comunque che i borghi in generale sono piccole zone dove la sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei beni culturali e le tradizioni del patrimonio artistico culturale si uniscono, realizzando esperienze esclusive. Alcuni di questi, sono luoghi ideali per trascorrere il Natale nel sud Italia ma noi visiteremo, collaboreremo e partiremo per diverse mete: . 22 Novembre Santa Cecilia una storia che affascina grandi e bambini quest’anno in giro per varie piazze. . 23 Novembre presenti e collaborativi alla festa di comunità nella Chiesa Santa Teresa . 29 Novembre In occasione dell’evento dentro Porte dello Jonio La prima tazza la offriamo noi, ci sarà un’angolo natalizio a favore delle donne e contro la violenza. . 5 Dicembre Festa con Babbo Natale a favore dei bambini presso Porte dello Jonio. . 7 Dicembre Tour a Piedi centro storico Taranto dedicato al turismo delle radici e agli universitari . 8 Dicembre in cammino con Maria centro storico di Taranto . 15 Dicembre Tour prodotti tipici con aperitivo e degustazioni a Manduria e Fonte Plinano . 21 Dicembre festa per bambini in P.zza Garibaldi a Taranto . 22 Dicembre Primo evento SALI E SCENDI partenza chiesa Gesu divin Lavoratore, arrivando fino all’Arsenale Marittimo Militare. 22 Dicembre partenza per Matera (la città della cultura e il presepe vivente) 23 Dicembre Partecipazione e collaborazioni a Feste ed eventi in Faggiano, Pulsano, Ginosa, Crispiano, Gravina in Puglia, Locorotondo, Altamura, Ostuni e Matera. Per partenze da Taranto richiedi info e facilitazioni digitali whatsapp 3792559474 La novità per quest’ anno sara’ quella di spostarci verso diverse mete e nei borghi di rilevanza al sud Italia.
Questa mattina con sorpresa abbiamo scoperto e partecipato con tanti genitori ad una festa del periodo natalizio dopo la messa alla Chiesa Santa Teresa. Ringraziamo la chiesa, tutti gli organizzatori e i collaboratori che hanno donato sorrisi e momenti di felicita’ ai bambini e ai partecipanti. Questa volta ad allietarci con i loro brani e’ stato il Gran Complesso Bandistico Città di Crispiano diretto dal M° Francesco Bolognino
Nonostante le varie difficoltà amministrative a Taranto oggi é stata confermata la festa di Santa Cecilia. Il popolo tarantino é proprio affezionato a questa tradizione addirittura più di 50 postazioni quest’anno, non abbiamo potuto visitare e riprendere tutti ma solo una piccola rappresentanza.
Partendo questa notte con le prime pettole in Via Cesare Battisti abbiamo realizzato un itinerario da ripetere il prossimo anno, come tutti gli anni c’ è l’ imbarazzo della scelta.
Dalla basilica cattedrale e dalla confraternita di San Cataldo con la “prima squilla” all’alba delle bande, la processione serale e la pettolata in piazza Duomo, dopo la santa messa serale per noi anche una novita la festa ai Tamburi alla Chesa Gesù Divin Lavoratore.
Il prossimo anno realizzeremo un grande itinerario condiviso per le vie della citta’
Ricapitolando Venerdì 22 novembre, la cui serata, fra l’altro e’ stata caratterizzata dall’accensione delle luminarie in via Di Palma, piazza Immacolata e via D’Aquino.
Ecco il programma di alcune delle manifestazioni programmate e realizzate :
La festa di Santa Cecilia ha preso il via allo scoccare della mezzanotte, davanti al locale “Fratelli Filetto”, in via Pitagora quasi all’angolo con corso ai Due Mari, con la prima pastorale che e’ stats eseguita dalla banda “Lemma” diretta dal maestro Giuseppe Pisconti con ricca degustazione di pettole. Il medesimo complesso bandistico suonerà poi in piazza Carmine, via D’Aquino e via Di Palma, soffermandosi dapprima in alcune scuole, poi davanti ad alcuni esercizi commerciali di via Cesare Battisti e in Arsenale (dove e’ giunta attorno alle ore 11) per poi concludere il giro in tarda mattinata.
Alle ore 3 e’ iniziato il giro in tutti i quartieri delle bande musicali convenzionate con il Comune, cioè la ‘Santa Cecilia’ diretta dal maestro Giuseppe Gregucci e la ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal maestro Vincenzo Simonetti.
Alle ore 4.30, al quartiere Tamburi, appuntamento con la “Pettolata sotto l’antenna” in via Leopardi, a cura del comitato coordinato da Antonio Cavallo e con la partecipazione di una piccola banda musicale.
Alle ore 5 in San Pasquale, santa messa in onore di Santa Cecilia che si concluderà con la pettolata e le pastorali della banda “Città di Crispiano” diretta dal maestro Francesco Bolognino.
Alle ore 5.30 le bande cittadine ‘Santa Cecilia’ e ‘Giovanni Paisiello’ si ritroveranno in cattedrale per la ‘prima squilla’ e la benedizione dei musicanti da parte del parroco mons. Emanuele Ferro; quindi avrà luogo la prima processione per via Duomo, postierla Via Nuova fino alla chiesa di San Giuseppe, dove il simulacro di Santa Cecilia resterà fino al pomeriggio. Quindi le bande riprenderanno il giro per ritrovarsi alle ore 8.30 in arcivescovado per il saluto dell’arcivescovo e alle ore 9 a Palazzo di Città per l’incontro con il sindaco.
Alle ore 7.50, sul sagrato della chiesa di Sant’Egidio, a Tramontone, musica e pettole per i bambini e i ragazzi, prima di andare a scuola. In serata, dopo la messa delle ore 18, serata conviviale nel cortile parrocchiale con musica e pettolata.
Alle ore 17, dalla chiesa di San Giuseppe, processione di gala di Santa Cecilia, con le confraternite della città vecchia e la banda “Santa Cecilia” per via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo e piazza Duomo; alle ore 18.30 in cattedrale celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero; al termine la banda sosterà in piazza Duomo per l’esecuzione delle pastorali natalizie, animando così la tradizionale pettolata. I festeggiamenti sono organizzati dalla basilica cattedrale e dalla confraternita di San Cataldo in Santa Caterina (commissario arcivescovile, Antonio Gigante).
Alle ore 16 il Conservatorio “Giovanni Paisiello”, nella sede in via Duomo 276, festeggerà un importante momento storico in occasione di Santa Cecilia, con un evento musicale aperto alla città e con il coinvolgimento di docenti, allieve ed allievi, per la cerimonia di inaugurazione dell’ anno accademico 2024/2025 e lo svelamento della nuova targa alla presenza delle maggiori autorità per suggellare il passaggio allo Stato, ovvero al comparto universitario di alta formazione artistico-musicale.
Dalle ore 17,00 davanti la chiesa Gesù Divin Lavoratore ai Tamburi con Padre Angelo Bissoni, pettolata e pastorali natalizie.
Alle ore 17.30 appuntamento in via Lago D’Albano 19, alle spalle della chiesa Santa Famiglia, con “Pettole sotto i portici”, a cura dell’associazione ‘Advi-Bruno Lodeserto’. S’inizierà con le pastorali eseguite dalla banda di Crispiano; alle ore 18, incontro sulle tradizioni natalizie tarantine con Enzo e Rosa Risolvo, con la presentazione del libro ‘Memorie di religiosità popolare tarantina’; alle ore 19, pettolata di quartiere; gli intermezzi musicali con spiritual songs saranno a cura del cantante Marco D’Ippolito.
Dalle ore 17.30 alle ore 20, seconda edizione della “Pettolata dei commercianti di via Oberdan”, con la banda “Città di Crispiano”, la degustazione delle tradizionali pettole e la presenza delle mascotte; saranno raccolti fondi per il reparto di oncoematologia pediatrica del “SS. Annunziata”.
Alle ore 17.30, in via Oberdan, davanti al Comitato Borgo-via Giusti, benedizione del parroco don Francesco Venuto e dalle ore 18 pettolata e pastorali natalizie.
Alle ore 18, in via Di Palma angolo via Regina Elena, a cura dei commercianti dei due isolati, pettolata e musiche natalizie della banda “Lemma”.
Alle ore 18 alla chiesa Ss. Angeli Custodi (quartiere Tamburi), santa messa cui seguiranno la benedizione del presepe e la pettolata, allietata dagli zampognari.
Dalle ore 18 alle 21, di Santa Cecilia al ‘Parco di Lulù’, al quartiere Tamburi, a cura dell’associazione Noi & Voi, con pettolata e pastorali eseguite dalla banda ‘Città di Crispiano’.
Alle ore 18.30, al Sacro Cuore, in via Dante, santa messa in onore di Santa Cecilia con la benedizione del presepe e l’accensione delle luminarie; quindi, in cortile, momento di fraternità con pettole, cioccolata calda, mercatini natalizi, mascotte, giochi e le pastorali della banda ”Città di Crispiano”.
Alle ore 18.30, alla parrocchia-santuario del Ss. Crocifisso, santa messa in onore di Santa Cecilia e, a seguire, sul sagrato, pettolata ed esecuzione di pastorali della banda “Città di Crispiano” diretta dal m. Francesco Bolognino. Organizzano l’Associazione panificatori e alcuni esercizi commerciali.
Alle ore 18.30, al Rosario di Talsano, santa messa con benedizione del quadro di Santa Cecilia e dei musicanti della banda “Maria SS.Addolorata” di Talsano, diretta dal maestro Vito Bucci, che al termine sul sagrato eseguiranno le caratteristiche pastorali; alle ore 20, arrivo di Babbo Natale e Santa Cecilia, mercatini su via Garibaldi, pettolata e castagnata; alle ore 20.15, balli popolari a cura dell’associazione ‘Itinerari e sentieri’ del maestro Gianni Labate. Dalle ore 19, in Città vecchia, anteprima della prima edizione della “Sagra della Pettola Tarantina” a cura di Confcommercio e Taranto Grand Tour: evento diffuso per i vicoli tra musica, visite guidate ed enogastronomia. Presso le attività aderenti (al momento sono diciotto) si potrà gustare un cartoccio di pettole dolci o salate, ai vari gusti, fra le musiche tradizionali eseguite dalla banda musicale Lemma. La sagra vera e proprio, con ampio programma, si terrà il 7 dicembre.
Alle ore 18.30, alla chiesa San Lorenzo da Brindisi, in viale Magna Grecia, santa messa in onore di Santa Cecilia e a seguire festa nel salone parrocchiale con il gruppo musicale missionario Akusimba (che festeggia i venti anni di attività), il mercatino missionario e la degustazione delle tradizionali pettole.
Alle ore 19, in via Giovinazzi, davanti al teatro comunale Fusco, a cura di quest’ultimo e del Comune, concerto di brani natalizi riarrangiati per violoncello (Davide Maria Pasca) e pianoforte Giulia Milella) con degustazione di pettole.
Alle ore 19.30, al Museo etnografico “Alfredo Majorano” (Palazzo Pantaleo), “Santa Cecilia, suoni e danze”, a cura del medesimo museo, Tarantinidion, Pro Loco Taranto con il patrocinio morale di Comune e Taranto Grand Tour, con esibizione dello zampognaro Angelo Le Rose e di Tonino Palazzo alla chitarra;
Alle ore 19.30, sul sagrato della parrocchia Spirito Santo (Taranto 2) serata conviviale con pettolata, accensione delle luci, pastorali tarantine e benedizione del presepe.
Alle ore 20, alla chiesa Regina Pacis di Lama, concerto del violinista Francesco Greco accompagnato al pianoforte da Antonello De Bartolomeo; al termine, pettolata offerta da Unitalsi e Pro Loco Lama
Si ringrazia la fonte informativa Angelo Diofano e tutti i cittadini che hanno inoltrato contributi d’immagine
Taranto Natale 2024 potrebbe diventare un esempio di come le comunità possano trasformare le città ed i borghi in autentici gioielli natalizi. Attraverso l’autofinanziamento e la collaborazione tra cittadini, imprenditori e istituzioni, i vicoli di diversi centri storici si riempiono di luminarie, presepi artigianali e addobbi creativi. Ogni angolo può raccontare una storia unica, espressione della fantasia e dei vari talenti. C’e’ una graduatoria che mette in evidenza le migliori destinazioni natalizie, per evidenziare i migliori borghi, mercatini, presepi e luminarie nel mondo, vedremo la Puglia a quale posto si classificherà.
Per essere considerati come destinazione per le vacanze natalizie, serve sempre la collaborazione di tutti. Noi di Apulia international siamo alla 3° edizione di VIVI L’AVVENTO, uno dei nostri obiettivi é proprio vederci salire come destinazione, siamo sempre attenti ai tanti temi Natalizi, domani con l’inizio del nostro percorso e l’inizio dei festeggiamenti natalizi dedicato al Natale a Taranto più lungo d’Europa, evidenziamo i tantissimi eventi organizzati e dedicati a Santa Cecilia. A seguito comunicheremo una rassegna consigliata inerente eventi nel periodo natalizio scelti. Ricordiamo la prima nostra rassegna avvenuta nel 2022 realizzata in coobranding con la Regione Puglia, che ci diede grosse soddisfazioni non tanto economiche ma sociali e spirituali.
L’associazione Apulia International vista l’esperienza maturata negli anni nei periodi natalizi, ribadisce l’esigenza inerente la facilitazione digitale in materia di comunicazione a favore soprattutto di bambini, famiglie e anziani. A breve pubbliceremo una rassegna di eventi selezionati e consigliati per questo periodo natalizio, a partire da Santa Cecilia per iniziare a festeggiare il Natale più lungo d’Europa. La nostra rassegna e’ dedicata ai bambini, ai Presepi di Taranto e a tutti i cittadini coinvolti ad esempio per festeggiare Santa Cecilia e tante attività senza finalità di lucro. Partiremo dalle prime pettolate alle 3 di notte su Via Cesare Battisti per arrivere alle 17,30 in P.zza Gesù Divin Lavoratore ai Tamburi. info whatsApp 3792559474
L’associazione Apulia International vista l’esperienza maturata negli anni anche nei periodi natalizi, ribadiamo l’esigenza espressa da tanti comuni, inerente la facilitazione digitale, l’ aggregazione e la formazione. I progetti sono sempre tanti e futuristici ma non é semplice mettere in pratica le iniziative e in contatto le persone in poco tempo. Per tale motivazione presentiamo la Terza edizione di VIVI L’AVVENTO, a seguito delle precedenti due edizioni realizzate in Taranto e Provincia. A breve pubblicheremo una rassegna di eventi selezionati e consigliati per questo periodo natalizio a partire da Santa Cecilia per iniziare a festeggiare il Natale più lungo d’Europa.
Richiedi informazioni WhatsApp 3792559474 ti indiceremo il touch point disponibile e più vicino.
Ad esempio comunichiamo tutti questi appuntamenti nel giorno di Santa Cecilia: i percorsi delle bande Come tradizione, la festa di Santa Cecilia aprirà le celebrazioni del lungo Natale tarantino. Venerdì 22 novembre risuoneranno per le strade cittadine le note delle pastorali, a cura della Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” Città di Taranto e del Gram Complesso bandistico “G. Paisiello”.
I percorsi che seguiranno:
Grande Orchestra di Fiati “Santa Cecilia” Città di Taranto diretta dal M° Giuseppe Gregucci
ORE 03:00 – PRIMO GRUPPO a cura della BANDA S. CECILIA
Via Matteotti ang. Via Regina Margherita (piazza Garibaldi)
Via Crispi ang. Via Bruno (nei pressi dell’Ospedale SS. Annunziata)
Via Crispi ang. Via Di Palma
Corso Umberto ang. Via Nitti
Corso Umberto ang. Via Giovinazzi (Piazza della Vittoria)
Via Principe Amedeo ang. Acclavio
Via Principe Amedeo ang. Via Duca di Genova
Via Principe Amedeo ang. Via Crispi
Piazza Ramellini
Via Cesare battisti ang. Via Pacuvio
Via Cesare Battisti ang. Via Cagliari
Viale Magna Grecia Ang. Via Dante (nei pressi della Concattedrale)
Via Dante ang. Piazza Pio XII
Via Dante ang. Via Capecelatro (piazza Acanfora)
Via Oberdan ang. Via Minniti
Via Oberdan ang. Via Cavallotti
Piazza Ebalia
Via De Cesare ang. Via D’Acquino
via Garibaldi ang. Via S. Egidio
Via Garibaldi ang. Via Cariati
ORE 05:30 – BENEDIZIONE DELLE BANDE IN CATTEDRALE E PROCESSIONE DI S. CECILIA FINO ALLA CHIESA DI S. GIUSEPPE IN VIA GARIBALDI
ORE 06:30 – SECONDO GRUPPO a cura della BANDA S. CECILIA
Via Cesare Battisti ang. Via Bergamini
Viale Unicef
Piazzale Borsellino
Via Lago di Levico ang. Via Don Diego Marturano
(prosegue in direzione San Vito) Viale Jonio ang. Via Merluzzo
Viale Jonio ang. Via S. Vito
Via Vizzarro ang. Via Lido Bruno
Via Lama ang. Via Brigantini
Via Primule ang. Via Peonie
Circonvallazione dei Fiori ang. Via Begonie
Circonvallazione dei Fiori per via Gregorio VII ang. via Bianco Spino
Via Gregorio VII ang. Via Carlo Magno
Via Gregorio VII ang. Via Francesco Como
Viale Europa ang. Via Tursi
Viale Europa ang. Via Michelangelo Buonarroti
Corso Vittorio Emanuele II ang. Via Boccaccio
Via Cavalcanti ang. Via Atlantico
Via Domenico Savino ang. Via Brunelleschi
Corso Vittorio Emanuele II – Piazza della Vittoria
Corso Vittorio Emanuele II ang. Via Garibaldi
Corso Vittorio Emanuele II (nei pressi della Chiesa della Madonna di Fatima)
ORE 08:30 – ARCIVESCOVADO – Saluto dell’Arcivescovo ORE 09:00 – PALAZZO DI CITTA’ – Saluto del Sindaco
Gran Complesso Bandistico “G. Paisiello” Città di Taranto diretto dal M° Vincenzo Simonetti
ORE 03:00 – PRIMO GRUPPO a cura della BANDA G. PAISIELLO
Viale Virgilio ang. Via Umbria
Via Campania ang. Medaglie D’Oro
Via Medaglie d’oro ang. Via Abruzzo
Via Umbria ang. Corso Italia
Via Abruzzo ang. Corso Italia
Corso Italia ang. Via Campania
Corso Italia ang. Viale Magna Grecia
Viale Magna Grecia ang. Viale Liguria
Viale Liguria ang. Via Puglie
Viale Liguria ang. Via Salento
Via Lago di Nemi ang. Via Lago Trasimeno
Via Scoglio del Tonno ang. Viale Pirro
Via Scoglio del Tonno (nei pressi della Clinica Bernardini)
Via Lago di Pergusa ang. Via lago Ampollino
Via Cripta del Redentore
Via Golfo di Taranto (nei pressi della Clinica Verde)
Via Lago di Albano
Via Lago di Monticchio
Corso Italia ang. Via Japigia
Via Japigia ang. Via Peluso
Via Minniti ang. Via Dante
ORE 05:30 – BENEDIZIONE DELLE BANDE IN CATTEDRALE E PROCESSIONE DI S. CECILIA FINO ALLA CHIESA DI S. GIUSEPPE IN VIA GARIBALDI
ORE 06:30 – SECONDO GRUPPO a cura della BANDA G. PAISIELLO
Piazza Fontana
Viale Duca D’Aosta (nei pressi della Stazione Ferroviaria)
Via Orsini (nei pressi della Chiesa di S. Francesco De Geronimo)
Via Orsini ang. Via Verdi
Piazza Gesù Divin Lavoratore
Via De Amicis
Via Archimede
Piazza Masaccio
Via Galeso ang. Via Angeli Custodi (per andare a Paolo VI)
Viale Cannata ang. Via Achille Grandi
Viale Cannata ang. Corso Buozzi (nei pressi della caserma dei C.C.)
Corso Buozzi ang. Plesso Primo Maggio
Corso Buozzi (nei pressi dell’Ospedale Nord)
Via Palmiro Togliatti, ang. Via Boccarelli
Corso Buozzi per via De Gasperi/Via del Lavoro
Via del Lavoro per via Miglioli
Via Sommovigo
Viale Cannata per via Grandi (nei pressi della Motorizzazione)
Oggi iniziamo ufficialmente la rassegna di novembre inerente gli ospiti che arrivano da piu’ lontano. Noi sempre pronti a trasferire l’ importanza della nostra città ed evidenziare la città di provenienza dei visitatori che questa volta sono arrivati da Veracruz: https://g.co/kgs/92VqJs5
Un gruppo di persone e’ sempre felice di accogliere a Taranto, forse c’e’ nel sangue una grande visione di ospitalità e tanto spirito di servizio. Noi siamo quelli che accompagnano e guidano anche persone singole dall’ America, addirittura giorni fa dal Maryland (Maryland https://g.co/kgs/x1F6e4R), venerdì scorso da Enna, e tanti visitatori negli scorsi mesi arrivati a Taranto da svariate località. Nel nostro caso abbiamo anche il supporto all’occorrenza di colleghi ed amici che aprono le loro case e i ristoranti preparando prelibatezze con prodotti tipici, spesso ci soffermiamo anche noi a pranzo per poi ripartire con la visita al Museo o altro… Tutti i viaggiatori ci lasciano un segno, qui evidenziamo qualcuno che ci ha condiviso qualcosa ognuno a proprio modo. Che sia per uno o per tanti, tutti i turisti meritano in egual misura l’ accoglienza ospitante, tanto professata in diversi luoghi.